Notizie

Il webinar dei notai su Arbitrato e Diritto delle Famiglie
Notizie
"Arbitrato e Diritto delle Famiglie. Nuove prospettive di collaborazione: un dialogo a più voci" è il tema del webinar promosso da Arbitrando, Camera Arbitrale di Milano e Associazione Italiana per l'Arbitrato che si svolge mercoledì 6 marzo 2024, dalle ore 17 alle 18:30. L'evento rientra nel progetto delle tre realtà organizzatrici per la diffusione dell'arbitrato di famiglia, in un confronto con i notai. Per l'occasione ne discuteranno il dott. Massimo Saraceno e il dott. Alberto [...]
La Cassazione risponde sull’obbligo di instaurare la mediazione nell’ipotesi di proposizione di domanda riconvenzionale
Notizie
Lo scorso 7 febbraio, con la sentenza n. 3452, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risposto - su rinvio pregiudiziale del Giudice di prime cure - sul tema della sussistenza o meno dell'obbligo di esperire il tentativo di mediazione, quale condizione di procedibilità, nell'ipotesi in cui sia stata proposta domanda riconvenzionale, qualora la mediazione sulla domanda principale sia stata definita antecedentemente alla prima udienza. Nella disamina delle Sezioni Unite è stata richiamata la [...]
La riservatezza esterna in mediazione
Notizie
Il dovere di riservatezza nella mediazione è previsto dall’art. 10 D. Lgs. 28/2010, che ha mantenuto tale principio anche con le modifiche della Riforma Cartabia e in particolare viene specificato anche il principio della riservatezza esterna nella procedura di mediazione, oltre che quella interna, che grava sui soggetti che prendono parte alla procedura durante la stessa secondo il dettato dell’art. 9. Con l’obbligo di riservatezza esterna si intende dunque - come riporta Manuela Zanussi in un articolo pubblicato sul [...]
Le novità del dm Giustizia 2024 sulla Mediazione
Notizie
  Lo scorso 15 gennaio, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il d.m. Giustizia che novella i requisiti soggettivi di inserimento nell’elenco e delle cause di incompatibilità con l’esercizio dell’attività di mediatore esperto nella giustizia riparativa e anche il termine di presentazione della domanda di iscrizione all’elenco. Per quanto riguarda i requisiti soggettivi e di onorabilità, viene soppressa la lettera A) del comma 1 dell’articolo 9 del decreto ministeriale del 9 giugno 2023, del Ministro della giustizia, [...]
Mediazione. L’intervento della Cassazione su domanda cautelare e rinnovazione degli atti nulli
Notizie
  Come riporta il sito specializzato IusLetter - portale di informazione e aggiornamento giuridico - la Corte di Cassazione è intervenuta su una questione di diritto particolarmente rilevante, oggetto di contrasti giurisprudenziali e dottrinali, ovvero quella relativa al rapporto tra l’esperimento del procedimento di mediazione (ove condizione di procedibilità), che ha una durata non superiore a tre mesi, con il processo di merito conseguente ad una domanda cautelare, che deve essere iniziato entro il termine (perentorio) [...]
Mediazione: l’obbligo di informativa dell’avvocato
Notizie
Come stabilisce la legge un avvocato ha l’obbligo di informare il cliente sulla possibilità o sull’obbligo di avviare la mediazione, ma vediamo meglio i vari dettagli. L’obbligo di informativa dell’avvocato nei confronti del cliente sulla facoltà o sull’obbligo di avviare la mediazione prima dell’azione in giudizio è infatti previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 28/2010. Lo stesso Consiglio Nazionale Forense, con un documento dell’Ufficio Studi, sancisce al paragrafo 1.5 sancisce che «all'atto del conferimento dell'incarico, l'Avvocato è tenuto [...]
Ripercorriamo il 2023 dell’Osservatorio
Notizie
L’anno che si sta per concludere è stato, per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, ricco di novità, sviluppi e ha visto il proseguimento di molte iniziative già avviate in passato, nonché di una particolare - e doverosa - attenzione verso i repentini cambiamenti che hanno interessato tutto il settore. Negli ultimi dodici mesi – come negli anni scorsi – l’Osservatorio si è fatto promotore delle Officine della Conciliazione, un appuntamento ormai fisso e consolidato, che [...]
Il nuovo anno di iniziative ed eventi dell’Osservatorio. Un’anteprima del nostro 2024
Notizie
  Il 2024 che sta per iniziare sarà, sulla scia degli ultimi dodici mesi, un anno che si prospetta ricco di eventi, corsi, iniziative e novità per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione. QUI TUTTE LE INIZIATIVE DEL 2023 Il mondo della Mediazione, infatti, è in costante evoluzione, soprattutto alla luce delle molte e importanti novità degli ultimi mesi, anche a seguito della cosiddetta Riforma Cartabia, che sicuramente ha avuto un impatto importante su tutto [...]
Nuova iniziativa comunitaria in tema di ADR consumatori: è tempo di bilanci e di un nuovo assetto ?
Notizie
Il contesto della nuova iniziativa comunitaria A distanza di dieci anni dalla direttiva n. 2013/11/Ue del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (c.d. ADR consumatori), la Commissione Europea torna ad occuparsi di Alternative Dispute Resolution con tre provvedimenti: proposta di modifica della Direttiva 2013/11 proposta di abrogazione del Regolamento 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori (ODR) [...]
Organismi di mediazione: il nuovo decreto già in vigore
Notizie
L'ambito della mediazione in Italia ha ricevuto un impulso significativo con l'introduzione di nuovi obblighi, regole, presupposti e indennità per organismi, mediatori ed enti di formazione, grazie alla pubblicazione del D.M. n. 150 del 24.10.2023. Questo decreto, infatti, che abroga il precedente D.M. 180/2010, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 31 ottobre ed è entrato in vigore il 15 novembre 2023, completa il quadro dei decreti attuativi della Riforma Cartabia in mediazione. I [...]