Notizie

Mediazione e negoziazione, le novità del nuovo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri
Notizie
Il Consiglio dei ministri dello scorso 17 settembre, su proposta del ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha dato l’ok, in esame preliminare, ad una modifica del decreto legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022 - che regola la mediazione civile e commerciale e la negoziazione assistita - che in particolare si occuperà della mediazione telematica e non solo. La modifica - tramite decreto legislativo - si sviluppa grazie a 5 articoli che, se approvati, andranno a definire [...]
L’avvocato in mediazione deve avere la procura sostanziale
Notizie
Un  avvocato che viene delegato dalla parte a stare in mediazione nel suo interesse deve essere munito di apposita procura sostanziale. A ribadirlo è stato il Tribunale di Napoli Nord, Sezione I civile, nella sentenza n. 2844 dell’11 giugno 2024 (SCARICA QUI la sentenza). Dunque nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore la parte può farsi sostituire da un rappresentante sostanziale, che può coincidere anche con il difensore che la assiste della procedura stragiudiziale, questo soggetto [...]
Nella mediazione delegata a chi va comunicato l’avvio della procedura?
Notizie
  L’art. 5 quater nel D.Lgs 28/2010 disciplina la mediazione delegata, ma non sono state previste per essa le modalità di comunicazione eventualmente diverse da quelle ordinarie. Si pone quindi il problema di individuare correttamente in caso di mediazione delegata quale sia il destinatario della comunicazione, se cioè sia l’avvocato costituito nel giudizio o la parte personalmente. L’art. 8 comma 1 dello stesso decreto legislativo, infatti, prevede che la comunicazione dell’avvio della procedura di mediazione vada inoltrata alla parte: “La domanda di [...]
Il Ministero accoglie la richiesta di proroga sugli organismi di mediazione
Notizie
Il Ministero della Giustizia ha accolto la richiesta di proroga del il termine previsto dall'articolo 42 del D.M. 150/2023, introdotto dalla riforma Cartabia, relativo all'adeguamento dei requisiti di iscrizione degli Organismi di mediazione e dei mediatori. In particolare la richiesta era stata avanza dalle rappresentanze forensi - ovvero il Consiglio nazionale forense e l’Organismo congressuale forense - e il Ministero ha affrontato la questione partendo da due assunti: il primo riguardava la fondatezza dell’istanza proposta [...]
Aumentano i cittadini che fanno ricorso alle ADR
Notizie
  Abbiamo già parlato - leggi qui l’articolo - dei dati Istat sulla crescente soddisfazione dei cittadini per la giustizia civile. Ebbene, lo stesso studio dell’Istituto di Statistica - che rientra nell’indagine annuale sugli “Aspetti della vita quotidiana" - ha rilevato come sia in crescita, seppur ancora basso, il numero di chi utilizza le Alternative Dispute Resolution. Nonostante le conoscenze raggiungano un discreto livello di diffusione, infatti, l’impiego delle ADR come forma di composizione delle [...]
Cresce la soddisfazione dei cittadini per la giustizia civile
Notizie
Più di cinque cittadini italiani su dieci definisce come “molto o abbastanza” soddisfacente la propria esperienza con la giustizia civile (il 54,2%). E’ il dato che emerge da un report dell’Istat - pubblicato a maggio 2024 - che si pone dunque come studio di particolare interesse, in quanto le notizie circa l’esperienza dei cittadini nei riguardi della giustizia civile, così come le loro opinioni e atteggiamenti possono essere, per il decisore politico, elemento per l’attuazione [...]
Pubblicati i codici tributo dei bonus per mediazione e gratuito patrocinio
Notizie
Lo scorso 14 maggio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due risoluzioni con all’interno le istruzioni per poter beneficiare dei crediti d'imposta. Dunque ha istituito i codici tributo relativi ai bonus legati alla mediazione e al gratuito patrocinio. Nel dettaglio l’Agenzia ha indicato le agevolazioni disposte con il decreto legislativo 28/2010 e con il decreto-legge 132/2014. Si tratta di un credito d’imposta per le parti coinvolte in mediazioni civili o commerciali che giungono a un accordo, commisurato all’indennità corrisposta [...]
I recenti studi del Consiglio Nazionale del Notariato sulla conciliazione
Notizie
Recentemente il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato tre studi inerenti il mondo della mediazione, in particolare sui seguenti temi “L’accordo notarile di Conciliazione”, il “Regime fiscale degli accordi di conciliazione” e la “Mediazione Telematica". Il primo studio (il n.2/2023M), a cura di Paolo Forti, è stato approvato dalla Commissione Mediazione il 28 settembre 2023 e pubblicato sulla rivista CNN Notizie n. 24 del 7 febbraio 2024. Come riportato nell’abstract della stessa pubblicazione, «una adeguata [...]
Ammissibile il patrocinio a spese dello Stato anche con mediazione senza accordo
Notizie
E’ ammissibile il patrocinio a spese dello Stato anche in caso di una mediazione conclusa senza accordo? A rispondere è il decreto del 5 dicembre 2023 del Tribunale di Savona (Est. Traverso). Nel caso di specie di una mediazione obbligatoria che si era conclusa negativamente, il Tribunale di Savona ha infatti riconosciuto la liquidazione dei compensi dell'avvocato per l'assistenza legale prestata alla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. Lo stesso Tribunale di Savona [...]
Quando è precluso al giudice di appello rilevare la improcedibilità della domanda per omessa mediazione
Notizie
Con l’ordinanza n.205 del 4 gennaio 2024 (Est. Varrone), la Sezione 2 della Corte di Cassazione Civile (scarica QUI l’ordinanza) ha evidenziato che è precluso al giudice di appello rilevare l’improcedibilità della domanda per omessa mediazione se nel primo grado la parte non l'ha eccepita e il giudice non l'ha rilevata d'ufficio. Come riporta il portale specializzato Adr Medya Pro, in tema di mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del [...]