Notizie

Tar Lazio: legittime le nuove disposizioni sul primo incontro di Mediazione
Notizie
Con la sentenza n. 5489/2025, respinto il ricorso del Codacons contro il nuovo assetto normativo: rafforzata la mediazione come strumento effettivo di giustizia alternativa Un primo incontro realmente utile, non una formalità. È questa, in sintesi, la visione che emerge dalla sentenza n. 5489/2025 del TAR Lazio – Sezione I, che ha respinto il ricorso proposto dal Codacons contro il Ministero della Giustizia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, confermando la [...]
Mediazione civile e commerciale: il futuro è digitale (e intelligente)
Notizie
Dal 2025, mediazione da remoto senza vincoli reciproci e aperture all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei procedimenti ADR. Un cambio di paradigma per l’intero sistema giuridico italiano. Un nuovo scenario per la giustizia civile Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 216/2024, dal 25 gennaio 2025 la mediazione civile e commerciale italiana compie un deciso salto nel futuro. Il provvedimento, che innova profondamente il D.Lgs. n. 28/2010, segna l’inizio di una nuova stagione nella gestione delle controversie, [...]
Responsabilità sanitaria e mediazione: sì al ricorso oltre i 90 giorni
Notizie
Un’ordinanza del Tribunale di Varese (n. 3083/2025) segna un punto fermo nell’interpretazione dell’art. 8 della Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), riconoscendo la procedibilità del ricorso giudiziale anche oltre il termine di 90 giorni dal deposito della perizia in sede di accertamento tecnico preventivo (ATP). Un chiarimento importante per il contenzioso in materia sanitaria e per l’intero sistema della giustizia conciliativa. Il caso: danni post-operatori e richiesta di risarcimento Una donna ha promosso un’azione risarcitoria ex art. [...]
Le nuove F.A.Q. sulla mediazione civile del Ministero della Giustizia
Notizie
Il 30 gennaio scorso, il Ministero della Giustizia ha aggiornato le linee interpretative ufficiali sulla gestione della mediazione civile e commerciale da parte degli Organismi di mediazione e dei mediatori, tenendo conto anche del recente correttivo sulla mediazione, entrato in vigore il 25 gennaio. Le F.A.Q. pubblicate dal Dicastero sono suddivise in sezioni, dalla A alla D, e trattano diverse tematiche, tra cui i requisiti di serietà ed efficienza degli organismi, le condizioni per l’inserimento [...]
Mediazione demandata: una sentenza ribadisce requisiti essenziali
Notizie
Con la sentenza n. 67/2025, il Tribunale di Arezzo ha ribadito un principio fondamentale in materia di mediazione demandata dal giudice: per ritenere soddisfatta la condizione di procedibilità della domanda giudiziale, non è sufficiente la mera presenza delle parti al primo incontro, ma è altresì necessario che venga affrontato concretamente il merito della controversia. Questa precisazione si inserisce nel quadro normativo delineato dall'art. 5-quater, comma 2, del d.lgs. n. 28/2010 e conferma l'orientamento giurisprudenziale volto [...]
Mediazione in crescita. Le ultime statistiche del Ministero della Giustizia
Notizie
Il ricorso alla mediazione civile continua a consolidarsi come strumento di risoluzione alternativa delle controversie in Italia. Secondo la Relazione annuale del Ministero della Giustizia 2025, presentata dal Ministro Carlo Nordio in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, nel 2023 sono state iscritte circa 178.182 procedure di mediazione, segnando un incremento del 15% rispetto al 2022. Contestualmente, le definizioni dei procedimenti hanno registrato un aumento dell’11%. Incremento costante e confronto con il periodo pre-pandemia Rispetto al 2019, [...]
Approvato decreto su Arbitrato Assicurativo
Notizie
  Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215 del 6 novembre 2024 segna un importante passo avanti nella gestione delle controversie assicurative. Il nuovo regolamento stabilisce criteri chiari e dettagliati per la risoluzione stragiudiziale delle dispute tra clienti e compagnie assicurative, delineando le procedure operative dell'Arbitro Assicurativo, organo istituito presso IVASS. Le principali novità del Regolamento Il [...]
In vigore il “Correttivo” sulla Mediazione civile
Notizie
  Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 7 del 10 gennaio 2025, il Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 introduce significative modifiche in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. Questo provvedimento, noto come "correttivo mediazione", integra e corregge il D. Lgs. 149/2022, ampliando e perfezionando gli strumenti della risoluzione alternativa delle controversie. Principali modifiche alla disciplina della mediazione civile Le disposizioni del correttivo incidono in particolare sul D. Lgs. 28/2010, [...]
Nessuna agevolazione fiscale sull’ipoteca basata sul verbale di mediazione
Notizie
  L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 3 del 13 gennaio 2025, ha chiarito che le agevolazioni fiscali previste dall'articolo 17, comma 1, del d.lgs. n. 28/2010 non si applicano all'iscrizione di un'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto nell'ambito di un accordo di mediazione. La pronuncia dell'Agenzia ribadisce un principio interpretativo restrittivo, evidenziando che il regime di esenzione fiscale si limita agli atti strettamente connessi alla procedura di mediazione e [...]
Telecomunicazioni: tentativo di conciliazione e domanda non devono coincidere pienamente
Notizie
Nelle controversie del settore delle telecomunicazioni, non è necessaria una perfetta coincidenza tra l'oggetto del tentativo di conciliazione obbligatorio e la domanda avanzata in giudizio. Lo ha stabilito il Tribunale di Torre Annunziata con la sentenza n. 2697/2024, in un procedimento riguardante un contratto di somministrazione di servizi telefonici. La vicenda ha origine nel 2020, quando una cliente ha citato in giudizio un operatore telefonico per la modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, chiedendo il rimborso [...]