L’intervista a ….

  • Home
  • /
  • L’intervista a ….
Mario Bresciano Presidente Onorario dell’Osservatorio
L'intervista a ....
Dott. Bresciano, come Presidente dell'Osservatorio, come valuta complessivamente la situazione attuale in materia di conciliazione, con particolare riferimento al Tribunale di Roma, di cui Lei stesso è stato già il Presidente?   “Se esaminiamo il numero di procedimenti civili iscritti presso la Corte di Appello di Roma, riscontriamo che a partire dal 2013 vi è stata una costante diminuzione, specialmente in materia di controversie di lavoro, previdenza e assistenza mentre vi è stata solo un’oscillazione in [...]
Nicola Tasco, neo Commissario dell’Istituto di Studi Giuridici del Lazio A.C. Jemolo
L'intervista a ....
 Avv. Tasco, oltre a congratularci per il nuovo e delicato incarico, Le chiediamo come ha accolto la nomina a Commissario di un Istituto regionale così poliedrico come lo Jemolo?  "Vi ringrazio per le congratulazioni che ricambio avendo avuto modo di conoscervi e apprezzare il lavoro dai voi svolto. Ho accolto la nomina a Commissario Straordinario dell’Istituto Jemolo con grande piacere e ne avverto pienamente l’importanza e la responsabilità ......" Leggi l'intervista completa 
Michele Petrucci, Presidente Corecom Lazio
L'intervista a ....
 Ing. Petrucci, La ringrazio per il Suo intervento all’ultima Officina della Conciliazione, lo scorso 27 Settembre, sul tema centrale della risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di comunicazioni elettroniche ... “La risoluzione stragiudiziale delle controversie è forse lo strumento più concreto ed efficace attualmente previsto dall’Ordinamento europeo e nazionale, per assicurare le necessarie tutele e garanzie ai consumatori. Obiettivi che, in materia di comunicazioni elettroniche, il Comitato Regionale per le Comunicazioni del Lazio  persegue con [...]
Marco Ceino, Segretario del Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti dell’Odcec Roma
L'intervista a ....
 Dott. Ceino, grazie per il Suo intervento all’ultima Officina della Conciliazione prima della pausa estiva, in cui ha spiegato le cosiddette Procedure d’Allerta, in cosa consistono esattamente? “Nell’ambito della riforma della crisi d’impresa (legge n. 155 del 2017) vengono introdotte procedure denominate di allerta, destinate ad incentivare l’emersione anticipata della crisi d’impresa. Si tratta di procedure preventive che si articolano in due fasi. La prima di monitoraggio e la seconda di segnalazione ad un un [...]
Giustino Trincia, Responsabile Ufficio Rapporti con i Consumatori di ABI
L'intervista a ....
 Dott. Trincia, La ringraziamo per il Suo prezioso intervento nel corso della prima Officina della Conciliazione 2018 organizzata dall’Osservatorio sul tema “Dialogo Consumatori e Banche” e a tal proposito Le chiedo dove ha avuto origine tale dialogo e con quali obiettivi?  "L’origine è nella seconda metà degli anni ’90, in coincidenza con il crescente ruolo del diritto dei consumatori promosso dall’Unione Europea. E’ dal 2003 che l’Associazione Bancaria Italiana ha strutturato un rapporto costante con [...]
Massimo Saraceno, nuovo delegato ADR del Consiglio notarile di Roma
L'intervista a ....
 Dott. Saraceno, sulla scia del Vostro articolo pubblicato nelle prima Newsletter dell’Osservatorio, come si può, concretamente, realizzare la collaborazione tra avvocati e notai sull’accordo di mediazione?  "Il rapporto di collaborazione che può instaurarsi, auspicabilmente sin dall’avvio della procedura, fra avvocati delle parti, mediatore e notaio designato a ricevere uno o più atti esecutivi dell’accordo di mediazione, è fondamentale per garantire il buon esito dell’accordo stesso. E’ molto frequente, infatti, che l’accordo di mediazione sia destinato [...]
Antonio Magi, nuovo Presidente Ordine provinciale Medici di Roma
L'intervista a ....
 Dott. Magi, intanto auguri e complimenti per il Suo “oneroso” nuovo incarico, tante infatti sono le sfide che ha già iniziato ad affrontare da quando è stato eletto all’unanimità, a Dicembre dello scorso anno, nuovo Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma. Parliamo, ad esempio, di come sia cambiata la responsabilità del medico alla luce della Leggi Gelli?  "La frattura culturale che esiste ormai tra medico e paziente va recuperata. Oggi, infatti, non c’è un riconoscimento [...]