L’intervista a ….

  • Home
  • /
  • L’intervista a ….
RODOLFO MURRA
L'intervista a ....
Avv. Murra, nel ringraziarLa per il Suo prezioso contributo alla quarta Officina della Conciliazione del 2019, sul tema del contenzioso tra fornitori ed Enti pubblici, con particolare riferimento al Servizio Sanitario Nazionale, Le chiedo, data la Sua esperienza come legale della Pubblica Amministrazione, quanto spazio c’è, realisticamente parlando, per delle soluzioni conciliative in questo ambito? INTERVISTA MURRA
ALBERTO VLADIMIRO CAPASSO
L'intervista a ....
Dott. Capasso, il 18 Ottobre scorso si è svolto un seminario a Roma sul tema “Arbitrato o arbitrati nelle controversie societarie?” in cui Lei è stato relatore, quindi Le chiedo qual è, in generale, l’approccio che il notaio manifesta di fronte alla possibile risoluzione stragiudiziale delle controversie scaturite dagli atti che predispone? “Il Notaio ha nella sua formazione un approccio risolutorio anche anticipato, cercando, mediante l’indagine della volontà delle parti, di predisporre nei suoi atti [...]
ASSUNTA CANONACO
L'intervista a ....
Dott.ssa Canonaco, nel ringraziarLa per il Suo prezioso contributo alla terza Officina della Conciliazione del 2019, sul tema del contenzioso in materia di contributi pubblici, nazionali ed europei, Le chiedo, data la Sua esperienza come giudice della seconda Sezione del Tribunale Civile di Roma, quali sono le controversie con la P.A. sul tema, tra le più significative, e quali i presupposti per poter tentare una conciliazione, anche alla luce del “Decreto Genova” che ha citato [...]
GIULIO FIORIMANTI
L'intervista a ....
Dott. Fiorimanti, nel ringraziarLa per la Sua disponibilità a fare chiarezza su alcuni punti in termini economici a volte poco chiari in tema di mediazione e conciliazione, Le chiedo quanto può influire il concetto di “pace fiscale” sul ricorso a strumenti alternativi al contenzioso, essendo tra le novità del 2019? “La pace fiscale si inserisce in un insieme di norme tese da un lato al recupero del gettito, dall’altro offre un’opportunità ai contribuenti per regolarizzare [...]
FERNANDA FRAIOLI
L'intervista a ....
Dott.ssa Fraioli, nel ringraziarLa per il Suo prezioso contributo alla seconda Officina della Conciliazione del 2019 sul tema delle soluzioni conciliative nel rapporto cittadino/Pubblica Amministrazione in materia di danni a persone e cose, Le chiedo, data la Sua esperienza come giudice amministrativo-contabile, che spazio operativo può trovare la proposta conciliativa in questo campo? “Lo spazio è determinato unicamente dalla capacità della proposta conciliativa ad essere maggiormente favorevole – nel senso di meno dispendiosa per l’Amministrazione [...]
LILIA PAPOFF
L'intervista a ....
Dott.ssa Papoff, i primi di Giugno si è svolta a Reggio Calabria l’Assemblea Nazionale annuale degli Osservatori sulla Giustizia Civile, a cui ha partecipato parlando di “Adr nelle controversie in cui è parte una Pubblica Amministrazione”.  Qual è il quadro che si presenta soprattutto nell’ambito territoriale del Tribunale civile di Roma, dove lei opera quotidianamente come magistrato ordinario? “Si tratta di un contenzioso molto vasto, soprattutto presso il Tribunale di Roma, per ragioni di competenza [...]
LUIGI TONINO MARSELLA
L'intervista a ....
Prof. Marsella, nel ringraziarLa per il Suo prezioso contributo alla prima Officina della Conciliazione del 2019 sul tema della responsabilità professionale medica, Le chiedo, data la Sua esperienza nel campo, che bilancio può trarre della pratica conciliativa? “La pratica conciliativa può essere determinante per contribuire alla deflazione dei procedimenti giudiziari in tema di responsabilità professionale sanitaria. Bisognerà, però, giungere ad una capillare diffusione di questo strumento ad oggi poco apprezzato, garantendone qualità ed efficienza di [...]
MARIA AGNINO
L'intervista a ....
Avv. Agnino, considerato il nuovo incarico di Vicepresidente dell'Osservatorio, ma soprattutto il Suo ruolo come Consigliere del COA di Roma, in cosa concretamente consisterà il cambio di rotta di quest'ultimo, nel suo nuovo assetto, in tema di conciliazione? “La mia intenzione è quella di potenziare sia gli sportelli di Conciliazione, sia la Porta del Diritto, sia le Conciliazioni con il Comune. Non so se ‘cambio di rotta’ sia una espressione realistica, ma, in ogni caso, [...]
ANTONIA COPPOLA
L'intervista a ....
Dott.ssa Coppola, come delegata dell’Ordine dei Commercialisti di Roma e facente parte della Segreteria tecnica dell’Osservatorio, come valuta la collaborazione tra quest’ultimo ed i vari Ordini professionali in esso presenti? “L’approccio interprofessionale che caratterizza l’Osservatorio e la sua composizione a livello apicale, ne fa il luogo ideale per la promozione della cultura della conciliazione e della mediazione. Si possono così concretamente porre le basi per assicurare che questa tematica resti fortemente legata alle professioni ordinistiche, [...]
Il Nuovo Presidente
L'intervista a ....
Con Delibera del 18 Dicembre 2018, è stato nominato all’unanimità nuovo Presidente dell’Osservatorio il Dott. Fabrizio Gentili, magistrato, già Presidente del Tribunale di Roma. Il Dott. Mario Bresciano, a cui vanno i nostri saluti, rimane Presidente onorario, mentre le congratulazioni per il nuovo incarico vanno a Lei Presidente Gentili.  Quali linee programmatiche può tracciare? “E’ bene ricordare da subito l’importante lavoro svolto negli ultimi anni dall’Osservatorio, soprattutto in materia sanitaria, dove siamo giunti ad una [...]