L’intervista a ….

  • Home
  • /
  • L’intervista a ….
FABIANA LIBERATI, PRESIDENTE CAMERA REGIONALE DI CONCILIAZIONE DEL LAZIO
L'intervista a ....
E’ la nuova Presidente della Camera regionale di Conciliazione del Lazio, per la prima volta, peraltro, una donna alla guida di un organismo che può fare la differenza nella gestione delle controversie, che impulso intende dare?  “Nel prezioso lavoro fintanto svolto, a partire dalla sua istituzione, la Camera regionale di Conciliazione ha offerto concreti spunti di riflessione sul tema dei sistemi alternativi di definizione delle controversie, evidenziando quanto denso sia di implicazioni capaci di riverberarsi [...]
CARLO SGANDURRA, PRESIDENTE DI ACoS DI ROMA CAPITALE
L'intervista a ....
Dalla Vs ultima relazione annuale, è emerso che Roma, grazie ad una notevole spinta sulla digitalizzazione si è dimostrata, nel terribile periodo pandemico, una città aperta al dialogo. Quali sono stati, dunque, i servizi pubblici più critici e quali quelli più virtuosi? Prima di rispondere nel merito, ritengo opportuno formulare una considerazione generale circa la concreta attuazione delle norme e dei regolamenti che disciplinano i servizi pubblici locali. Da un lato, non sempre sono regolamentati [...]
PIERLUISA CABIDDU, PRESIDENTE ADR NOTARIATO
L'intervista a ....
Come neo Presidente di ADR Notariato, può illustrarci come e, in cosa, consisterà il cambio di passo di questo organismo di mediazione? Quale, in sostanza, il Suo progetto di sviluppo? “L’organismo di mediazione notarile, ADR notariato S.r.l. era, fino al mese di Settembre dello scorso anno, partecipato prevalentemente da Notai, e l’attività di mediazione era concentrata quasi esclusivamente nella regione Lazio. Il Consiglio Nazionale del Notariato, considerata l’importanza della mediazione, sia per la sua valenza [...]
MARIA CRISTINA CAFINI, PRESIDENTE CORECOM LAZIO
L'intervista a ....
La mediazione telematica, ovvero quella oggi nota col nome di ODR (Online Dispute Resolution), esiste in realtà già dalla fine degli anni ’90. Il Corecom in questo è stato un po’ pioniere, puntando su una modalità di procedere poco praticata, con il risultato di trovarsi avvantaggiato all’arrivo della pandemia? Il Corecom Lazio, così come tutti gli altri Corecom regionali, ha ricevuto da AGCOM la delega a svolgere determinate funzioni, tra le quali l’attività di conciliazione [...]
TONI CIOLFI, VICEPRESIDENTE COMMISSIONE SOVRAINDEBITAMENTO ODCEC ROMA
L'intervista a ....
Dott. Ciolfi, a causa della grave situazione pandemica, il legislatore ha deciso di anticipare l’entrata in vigore, già programmata per il 1 Settembre 2021, della disciplina della crisi da sovraindebitamento contenuta nel codice della crisi d’impresa, si potrebbe parlare di “cronaca di una crisi annunciata”? “La decisione di anticipare le modifiche normative del sovraindebitamento previste dal codice della crisi, a mio avviso, è da attribuire alla volontà del legislatore di cercare di attenuare gli effetti [...]
Alessia Alesii, Dirigente Avvocato ASL Roma 1, Consigliere COA Roma
L'intervista a ....
Come avvocato di una Pubblica Amministrazione, come ritiene che possano essere d’aiuto soluzioni alternative delle controversie, soprattutto in questo momento così difficile per la collettività? “Le soluzioni alternative alla trattazione delle controversie in sede giudiziaria sono sicuramente uno strumento utile anche per una Pubblica Amministrazione, da diversi punti di vista. Per prima cosa, perché possono comportare una deflazione del contenzioso soprattutto nei casi in cui la posizione delle “parti” e le relative responsabilità siano già [...]
Gianluigi Pellegrino, neo Commissario Istituto A.C. Jemolo
L'intervista a ....
Avv. Pellegrino, oltre a congratularci per il nuovo e delicato incarico, Le chiediamo con quale spirito ha recepito la nomina a Commissario di un Istituto regionale così poliedrico come lo Jemolo? "In sintesi, potremmo dire onore e onere. La tradizione dello Jemolo, la sua stessa intitolazione, i giuristi di valore che vi hanno dedicato tempo ed energie, tra tutti il Presidente del Consiglio di Stato Alberto de Roberto, il lavoro svolto dai miei predecessori sono [...]
FABRIZIO GENTILI, PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO
L'intervista a ....
Lo scorso 6 Dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge delega per la riforma del processo Civile, presentato poi in data 9 Gennaio 2020, gettando le basi per un nuovo processo, fondamentalmente con tre parole d'ordine: telematica, informatica, sintesi ed efficienza. Come magistrato, di lungo corso, come reputa in generale questo provvedimento del Governo?  “Quello elaborato dal Ministro Bonafede ed approvato dal Consiglio dei Ministri nello scorso Gennaio è solo l’ultimo [...]
ROBERTO PIROZZI, Prof. American University of Rome e Lumsa
L'intervista a ....
Prof. Pirozzi, come professionista e docente in materia di ADR, in questo delicato momento, soprattutto per il nostro Paese, di emergenza sanitaria e in considerazione di tutti i risvolti economico-sociali che quello che stiamo vivendo comporterà, pensa che una gestione del conflitto che porti a risoluzioni pacifiche, alternative al giudizio, possa trovare maggior spazio o, al contrario, sia destinato a cedere il passo? “Innanzitutto, mi lasci dire che lo spirito di coesione sociale con cui noi Italiani [...]
FRANCESCO CAROLEO
L'intervista a ....
Avv. Caroleo, partiamo dalla cosa più recente: si è appena conclusa la due giorni di formazione per gli oltre 50 nuovi conciliatori della Camera Regionale di conciliazione, che Lei presiede da quasi tre anni e, contestualmente, possiamo dire che si sta chiudendo un ciclo con la conclusione del Suo mandato triennale… “Con questa domanda, mi dà l’occasione di ringraziare il Presidente Zingaretti, non solo per la fiducia accordatami conferendomi l’incarico che ho svolto in questi [...]