L’intervista a ….

  • Home
  • /
  • L’intervista a ….
La mediazione nella pubblica amministrazione. L’intervista al professor Stefano Ceccanti
L'intervista a ....
La qualità dei servizi pubblici nell’ambito della mediazione è stato il focus su cui il professor Stefano Ceccanti, docente ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha incentrato il suo intervento nel corso della presentazione del Rapporto 2021 sui Conflitti e sulla Conciliazione, che si è tenuta lo scorso 17 aprile nella Sala del Carroccio del Campidoglio, a Roma. Proprio sul Rapporto abbiamo intervistato il professor Ceccanti. Professore, quali [...]
Rapporto sui Conflitti e sulla Conciliazione 2021. L’intervista ai curatori Saraceno e Alesii
L'intervista a ....
E’ stata completata la stampa e la pubblicazione definitiva del Rapporto 2021 sui Conflitti e sulla Conciliazione, a cura dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”. Il volume - pubblicato con Maggioli Editore e curato da Alessia Alesii e Massimo Saraceno, con la presentazione di Lorenzo Pontecorvo e l’introduzione di Maria Agnino e Paola Moreschini – sarà presentato ad aprile. Abbiamo a tal proposito intervistato il notaio Saraceno e l’avvocato Alesii, curatori del volume. [...]
Intervista al magistrato Laura Centofanti, giudice del Tribunale di Roma
L'intervista a ....
La collaborazione tra Tribunale e Osservatorio è fondamentale nell’ambito della mediazione, così come di particolare interesse è il ruolo dei magistrati in questo settore sempre più in crescita. Su questi argomenti si è espressa – nell’intervista qui di seguito – la dottoressa Laura Centofanti, Magistrato e Giudice della XVII Sezione Civile del Tribunale di Roma.   Dottoressa Centofanti, l’ultima Officina della Conciliazione dello scorso novembre - alla quale lei ha partecipato con una relazione - [...]
Intervista a Fernanda Fraioli, Magistrato e Consigliere della Corte dei Conti
L'intervista a ....
“Responsabilità contabile del funzionario della Pubblica Amministrazione in caso di conciliazione”, è stato il tema della Terza Officina della Conciliazione, che si è tenuta a Roma lo scorso 29 novembre. A margine dell’evento abbiamo intervistato la dott.ssa Fernanda Fraioli, Magistrato e Consigliere della Corte dei Conti, tra gli ospiti relatori.   Dottoressa Fraioli, cosa è emerso dal dibattito scaturito durante la Terza Officina della Conciliazione? «Innanzitutto è emersa una differenza rispetto al passato - e di [...]
Corso Alta Formazione. Intervista al professore Tommaso Greco
L'intervista a ....
In occasione della fine del Corso di Alta Formazione “Le forme di risoluzione dei conflitti nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e privati. La figura del conciliatore civico: una proposta per il diritto di cittadinanza”, organizzato dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, con l’Università di Pisa ed il Consiglio della Regione Toscana, abbiamo intervistato il professore Tommaso Greco, Ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Il professor Greco ha preso parte [...]
Intervista a Franca Mangano, Capo Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia
L'intervista a ....
In occasione del Corso di Alta Formazione “Le forme di risoluzione dei conflitti nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e privati. La figura del conciliatore civico: una proposta per il diritto di cittadinanza”, organizzato dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, con l’Università di Pisa ed il Consiglio della Regione Toscana, abbiamo intervistato la dott.ssa Franca Mangano, magistrato e Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. Franca Mangano è stata tra i relatori della Tavola Rotonda organizzata presso [...]
Intervista alla Vicepresidente dell’Osservatorio, Paola Moreschini
L'intervista a ....
Dopo la seconda Officina della Conciliazione – che si è tenuta lo scorso 27 settembre – e in merito alla recente approvazione della Riforma sulla Giustizia, l’Osservatorio ha raccolto, nella seguente intervista, il commento della vicepresidente, l’avvocato Paola Moreschini.   Vicepresidente, quali sono gli aspetti più importanti della Riforma, i cui decreti delegati sono stati approvati lo scorso 28 settembre dal Consiglio dei Ministri? «La riforma, per quanto riguarda il processo civile, introduce numerose ed [...]
Intervista al Presidente dell’Osservatorio, Lorenzo Pontecorvo
L'intervista a ....
Dallo scorso febbraio il magistrato Lorenzo Pontecorvo, attuale Presidente della V Sezione Civile del Tribunale di Roma, ricopre la carica di Presidente dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione.   Presidente Pontecorvo, quali sono le sue aspettative e quali gli obiettivi che lo stesso Osservatorio si pone per i prossimi mesi? «Ho avuto l’onore di rappresentare un Organismo che fin dal 2011 e pur a fronte della situazione emergenziale ha proseguito la propria attività istituzionale di [...]
ENRICO MARIA COTUGNO, DIRIGENTE DIREZIONE TUTELA DEI CONSUMATORI AGCOM
L'intervista a ....
In qualità di responsabile dell’Ufficio di Agcom competente in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori, come valuta, specialmente in tempi di pandemia, la conciliazione telematica? In particolare, la piattaforma ConciliaWeb ha dato i frutti sperati a tutela degli utenti da quando è stata attivata? “Partiamo dalla seconda domanda: nei rapporti tra utenti e operatori di tlc il tentativo obbligatorio di conciliazione è stato introdotto dalla l. 249/97, che ha affidato all’Agcom il [...]
ARCANGELA GALLUZZO, DIRETTORE DELL’ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI DEL LAZIO “A. C. JEMOLO”
L'intervista a ....
Dott.ssa Galluzzo, come nuovo Direttore alla guida dell'Istituto Jemolo, quali nuove sfide la aspettano? “Diverse sono, in effetti, le attività che mi attendono: dall'avvio dei corsi “storici” dell'Istituto Jemolo, per la preparazione ai concorsi di avvocato e magistrato, alla terza edizione del corso sulla gestione dei beni confiscati. Abbiamo in programma anche l'apertura di nuove sedi dell'Istituto per la didattica e per l'Organismo di mediazione anche a Rieti, Latina e Viterbo, che andrebbero peraltro ad aggiungersi [...]