Aprile 17, 2025

Accettazione dell’eredità e Mediazione: la Cassazione fa chiarezza
Notizie
Con l’ordinanza n. 5474 del 2025, la Corte di Cassazione è intervenuta su due questioni centrali per il contenzioso successorio: la valenza giuridica della denuncia di successione ai fini dell’acquisto dell’eredità e l’obbligatorietà della mediazione in appello nelle materie disciplinate dal d.lgs. 28/2010. Una pronuncia destinata ad avere un impatto rilevante nella prassi giudiziaria e nella gestione delle esecuzioni immobiliari. Il caso concreto La controversia trae origine da un’azione promossa da una creditrice nei confronti [...]
Le Adr entrano sempre di più nell’era telematica e dell’intelligenza artificiale
Notizie
Il 25 gennaio 2025 ha segnato una data importante per il mondo della risoluzione alternativa delle controversie. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo correttivo n. 216/2024, il legislatore italiano completa un percorso di riforma già avviato con la legge delega in materia di giustizia civile, introducendo strumenti digitali e nuove regole operative per la mediazione civile e commerciale, in particolare tra imprese. Contestualmente, il nuovo Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale definisce il perimetro entro [...]
Mediazione: le nuove spese non violano il diritto di accesso alla Giustizia
Notizie
Una sentenza destinata a segnare un punto fondamentale nel dibattito sulla mediazione obbligatoria. Stiamo parlando della decisione n. 5489 del 17 marzo 2025, con la quale il TAR Lazio ha rigettato il ricorso del Codacons, riconoscendo la piena legittimità costituzionale del nuovo regime delle spese introdotto dal Decreto Ministeriale 150/2023. Una pronuncia che rafforza l’impianto della riforma Cartabia e riafferma la mediazione come strumento effettivo, e non solo formale, di risoluzione delle controversie. Il ricorso [...]