Febbraio 2025

Le nuove F.A.Q. sulla mediazione civile del Ministero della Giustizia
Notizie
Il 30 gennaio scorso, il Ministero della Giustizia ha aggiornato le linee interpretative ufficiali sulla gestione della mediazione civile e commerciale da parte degli Organismi di mediazione e dei mediatori, tenendo conto anche del recente correttivo sulla mediazione, entrato in vigore il 25 gennaio. Le F.A.Q. pubblicate dal Dicastero sono suddivise in sezioni, dalla A alla D, e trattano diverse tematiche, tra cui i requisiti di serietà ed efficienza degli organismi, le condizioni per l’inserimento [...]
Mediazione demandata: una sentenza ribadisce requisiti essenziali
Notizie
Con la sentenza n. 67/2025, il Tribunale di Arezzo ha ribadito un principio fondamentale in materia di mediazione demandata dal giudice: per ritenere soddisfatta la condizione di procedibilità della domanda giudiziale, non è sufficiente la mera presenza delle parti al primo incontro, ma è altresì necessario che venga affrontato concretamente il merito della controversia. Questa precisazione si inserisce nel quadro normativo delineato dall'art. 5-quater, comma 2, del d.lgs. n. 28/2010 e conferma l'orientamento giurisprudenziale volto [...]
Mediazione in crescita. Le ultime statistiche del Ministero della Giustizia
Notizie
Il ricorso alla mediazione civile continua a consolidarsi come strumento di risoluzione alternativa delle controversie in Italia. Secondo la Relazione annuale del Ministero della Giustizia 2025, presentata dal Ministro Carlo Nordio in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, nel 2023 sono state iscritte circa 178.182 procedure di mediazione, segnando un incremento del 15% rispetto al 2022. Contestualmente, le definizioni dei procedimenti hanno registrato un aumento dell’11%. Incremento costante e confronto con il periodo pre-pandemia Rispetto al 2019, [...]