Gennaio 29, 2025

Alla scoperta del Protocollo “Con-Senso”. Intervista alla prof.ssa Paola Lucarelli
L'intervista a ....
La Corte d’Appello di Roma ha avviato un progetto innovativo per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario civile e commerciale, promuovendo la cultura della mediazione come strumento di risoluzione delle controversie complementare al processo giudiziale. Il progetto, denominato “Con-Senso”, coinvolge Tribunali, Ordini degli Avvocati e Università del distretto per ridurre il contenzioso e garantire un servizio di giustizia più rapido e accessibile. Abbiamo chiesto i dettagli alla prof.ssa Paola Lucarelli, dell’Università di Firenze e responsabile scientifico del [...]
Approvato decreto su Arbitrato Assicurativo
Notizie
  Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215 del 6 novembre 2024 segna un importante passo avanti nella gestione delle controversie assicurative. Il nuovo regolamento stabilisce criteri chiari e dettagliati per la risoluzione stragiudiziale delle dispute tra clienti e compagnie assicurative, delineando le procedure operative dell'Arbitro Assicurativo, organo istituito presso IVASS. Le principali novità del Regolamento Il [...]
In vigore il “Correttivo” sulla Mediazione civile
Notizie
  Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 7 del 10 gennaio 2025, il Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 introduce significative modifiche in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. Questo provvedimento, noto come "correttivo mediazione", integra e corregge il D. Lgs. 149/2022, ampliando e perfezionando gli strumenti della risoluzione alternativa delle controversie. Principali modifiche alla disciplina della mediazione civile Le disposizioni del correttivo incidono in particolare sul D. Lgs. 28/2010, [...]
Nessuna agevolazione fiscale sull’ipoteca basata sul verbale di mediazione
Notizie
  L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 3 del 13 gennaio 2025, ha chiarito che le agevolazioni fiscali previste dall'articolo 17, comma 1, del d.lgs. n. 28/2010 non si applicano all'iscrizione di un'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto nell'ambito di un accordo di mediazione. La pronuncia dell'Agenzia ribadisce un principio interpretativo restrittivo, evidenziando che il regime di esenzione fiscale si limita agli atti strettamente connessi alla procedura di mediazione e [...]