2025

  • Home
  • /
  • 2025 Archives
Accettazione dell’eredità e Mediazione: la Cassazione fa chiarezza
Notizie
Con l’ordinanza n. 5474 del 2025, la Corte di Cassazione è intervenuta su due questioni centrali per il contenzioso successorio: la valenza giuridica della denuncia di successione ai fini dell’acquisto dell’eredità e l’obbligatorietà della mediazione in appello nelle materie disciplinate dal d.lgs. 28/2010. Una pronuncia destinata ad avere un impatto rilevante nella prassi giudiziaria e nella gestione delle esecuzioni immobiliari. Il caso concreto La controversia trae origine da un’azione promossa da una creditrice nei confronti [...]
Le Adr entrano sempre di più nell’era telematica e dell’intelligenza artificiale
Notizie
Il 25 gennaio 2025 ha segnato una data importante per il mondo della risoluzione alternativa delle controversie. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo correttivo n. 216/2024, il legislatore italiano completa un percorso di riforma già avviato con la legge delega in materia di giustizia civile, introducendo strumenti digitali e nuove regole operative per la mediazione civile e commerciale, in particolare tra imprese. Contestualmente, il nuovo Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale definisce il perimetro entro [...]
Mediazione: le nuove spese non violano il diritto di accesso alla Giustizia
Notizie
Una sentenza destinata a segnare un punto fondamentale nel dibattito sulla mediazione obbligatoria. Stiamo parlando della decisione n. 5489 del 17 marzo 2025, con la quale il TAR Lazio ha rigettato il ricorso del Codacons, riconoscendo la piena legittimità costituzionale del nuovo regime delle spese introdotto dal Decreto Ministeriale 150/2023. Una pronuncia che rafforza l’impianto della riforma Cartabia e riafferma la mediazione come strumento effettivo, e non solo formale, di risoluzione delle controversie. Il ricorso [...]
Tar Lazio: legittime le nuove disposizioni sul primo incontro di Mediazione
Notizie
Con la sentenza n. 5489/2025, respinto il ricorso del Codacons contro il nuovo assetto normativo: rafforzata la mediazione come strumento effettivo di giustizia alternativa Un primo incontro realmente utile, non una formalità. È questa, in sintesi, la visione che emerge dalla sentenza n. 5489/2025 del TAR Lazio – Sezione I, che ha respinto il ricorso proposto dal Codacons contro il Ministero della Giustizia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, confermando la [...]
Mediazione civile e commerciale: il futuro è digitale (e intelligente)
Notizie
Dal 2025, mediazione da remoto senza vincoli reciproci e aperture all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei procedimenti ADR. Un cambio di paradigma per l’intero sistema giuridico italiano. Un nuovo scenario per la giustizia civile Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 216/2024, dal 25 gennaio 2025 la mediazione civile e commerciale italiana compie un deciso salto nel futuro. Il provvedimento, che innova profondamente il D.Lgs. n. 28/2010, segna l’inizio di una nuova stagione nella gestione delle controversie, [...]
Responsabilità sanitaria e mediazione: sì al ricorso oltre i 90 giorni
Notizie
Un’ordinanza del Tribunale di Varese (n. 3083/2025) segna un punto fermo nell’interpretazione dell’art. 8 della Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), riconoscendo la procedibilità del ricorso giudiziale anche oltre il termine di 90 giorni dal deposito della perizia in sede di accertamento tecnico preventivo (ATP). Un chiarimento importante per il contenzioso in materia sanitaria e per l’intero sistema della giustizia conciliativa. Il caso: danni post-operatori e richiesta di risarcimento Una donna ha promosso un’azione risarcitoria ex art. [...]
La nuova Mediazione telematica. Intervista al dottor Marco Ceino
L'intervista a ....
Si svolgerà il prossimo 7 aprile la 1a Officina della Conciliazione del 2025, anche quest’anno in collaborazione tra l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura. L’Officina sarà focalizzata sulle novità introdotte dal D.lgs 216/2024 in materia di Mediazione e tra i relatori interverrà anche il dottor Marco Ceino, dottore commercialista e mediatore. Lo abbiamo intervistato.   Dottor Ceino, il prossimo corso di formazione organizzato dall’Osservatorio e dalla [...]
La 1a Officina della Conciliazione del 2025 il 7 aprile
Eventi
  Si tiene lunedì 7 aprile la 1a Officina della Conciliazione del 2025, anche quest'anno in collaborazione con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura. L'evento ha com tema “Le novità introdotte dal D.lgs.216/2024 in materia di mediazione” Saluti introduttivi: dottor Lorenzo Pontecorvo, Presidente del Tribunale di Roma; dottor Roberto Reali, Presidente dell’Osservatorio sui conflitti e la conciliazione; dottor Vito Riccardo Cervelli (indicazione della qualifica esatta in seno alla Scuola Superiore della Magistratura). Le [...]
Le nuove F.A.Q. sulla mediazione civile del Ministero della Giustizia
Notizie
Il 30 gennaio scorso, il Ministero della Giustizia ha aggiornato le linee interpretative ufficiali sulla gestione della mediazione civile e commerciale da parte degli Organismi di mediazione e dei mediatori, tenendo conto anche del recente correttivo sulla mediazione, entrato in vigore il 25 gennaio. Le F.A.Q. pubblicate dal Dicastero sono suddivise in sezioni, dalla A alla D, e trattano diverse tematiche, tra cui i requisiti di serietà ed efficienza degli organismi, le condizioni per l’inserimento [...]
Mediazione demandata: una sentenza ribadisce requisiti essenziali
Notizie
Con la sentenza n. 67/2025, il Tribunale di Arezzo ha ribadito un principio fondamentale in materia di mediazione demandata dal giudice: per ritenere soddisfatta la condizione di procedibilità della domanda giudiziale, non è sufficiente la mera presenza delle parti al primo incontro, ma è altresì necessario che venga affrontato concretamente il merito della controversia. Questa precisazione si inserisce nel quadro normativo delineato dall'art. 5-quater, comma 2, del d.lgs. n. 28/2010 e conferma l'orientamento giurisprudenziale volto [...]