Si tiene lunedì 7 aprile la 1a Officina della Conciliazione del 2025, anche quest’anno in collaborazione con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura. L’evento ha com tema “Le novità introdotte dal D.lgs.216/2024 in materia di mediazione” Saluti introduttivi: dottor Lorenzo Pontecorvo, Presidente del Tribunale di Roma; dottor Roberto Reali, Presidente dell’Osservatorio sui […]
Si terrà il 9 dicembre 2024 la 3a Officina della Conciliazione 2024, come le altre organizzata dall’Osservatorio e dalla Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura. Il tema sarà “Il Patrocinio a spese dello Stato e le spese nelle procedure di Mediazione”. Il programma dell’Officina prevede – dopo la presentazione dell’incontro a cura […]
Da ottobre 2024 è disponibile la Seconda Edizione del Manuale di Diritto della Mediazione Civile e Commerciale, edito dal Gruppo 24 Ore. Il Manuale, di 656 pagine, è curato da Marco Marino. Tra gli autori: Mario Buzio, Marcella Fiorini, Paolo Forti, Marco Krogh, Annarita Lomonaco, Mauro Leo, Marco Marinaro, Massimo Saraceno, Fabio Valenza. Il volume […]
Con la sentenza n. 5489/2025, respinto il ricorso del Codacons contro il nuovo assetto normativo: rafforzata la mediazione come strumento effettivo di giustizia alternativa Un primo incontro realmente utile, non una formalità. È questa, in sintesi, la visione che emerge dalla sentenza n. 5489/2025 del TAR Lazio – Sezione I, che ha respinto il ricorso […]
Dal 2025, mediazione da remoto senza vincoli reciproci e aperture all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei procedimenti ADR. Un cambio di paradigma per l’intero sistema giuridico italiano. Un nuovo scenario per la giustizia civile Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 216/2024, dal 25 gennaio 2025 la mediazione civile e commerciale italiana compie un deciso salto nel […]
Un’ordinanza del Tribunale di Varese (n. 3083/2025) segna un punto fermo nell’interpretazione dell’art. 8 della Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), riconoscendo la procedibilità del ricorso giudiziale anche oltre il termine di 90 giorni dal deposito della perizia in sede di accertamento tecnico preventivo (ATP). Un chiarimento importante per il contenzioso in materia sanitaria e per l’intero […]